|
Logo realizzato dall'alunno Giacomo Pinna |
Descrizione del Progetto |
![]() |
Il progetto si propone di realizzare, attraverso l'acquisizione delle necessarie conoscenze e lo svolgimento delle attività pratiche, i seguenti obiettivi: |
|
![]() |
Contrastare il diffuso disagio giovanile attraverso una più efficace azione sociale ed educativa della scuola, che può e deve per un verso farsi artefice ed interprete di una riconquista di sani e duraturi valori, e per l'altro, proporsi come centro di aggregazione e propulsione per i giovani. |
![]() |
Conoscere e praticare
un maggior numero possibile di attività sportive che coinvolgano la generalità degli alunni, compreso i meno dotati. |
![]() |
Contribuire a dare
risalto agli aspetti conoscitivi - comunicativi - relazionali e sociali, concorrendo in modo rilevante al processo complessivo di formazione della persona. |
![]() |
Aiutare compagni in
difficoltà, gestirsi autonomamente nell'attività specifica, assumere un
ruolo propositivo all'interno di un gruppo nel rispetto di regole
condivise, ricondurre l'esperienza complessiva a specifici significati d'ordine educativo, sociale e culturale. |
![]() |
Affermare una figura
pedagogica nel valore del gioco, nella sua importanza intrinseca per lo sviluppo dei ragazzi. |
![]() |
Privilegiare i confronti tra le classi con il coinvolgimento sistematico anche degli alunni portatori di handicap e di studenti che hanno conseguito, al di fuori della scuola, un elevato grado di competenze sportive e che non possono essere disperse poiché costituiscono un patrimonio di risorse umane e di esperienze che devono essere messe a disposizione della comunità scolastica. |
![]() |
![]() |
![]() |