A
CHI E’ RIVOLTO LO SPORTELLO D’ASCOLTO
|
Lo
sportello di ascolto è aperto a tutti gli alunni che
vogliono essere ascoltati
perché:
|
PARLARE
FA BENE
|
PARLARE
CHIARISCE
|
PARLARE
AIUTA
|
PARLARE
RISOLVE EVENTUALI CONFLITTI
|
PARLARE
EVITA EVENTUALI INCOMPRENSIONI
|
COME
SI PRENOTA |
 |
COMPILA
UN FOGLIETTO CON
IL TUO NOME, COGNOME E CLASSE D'APPARTENENZA
|
 |
IMBUCA IL FOGLIETTO NELL'APPOSITA CASSETTA |
FINALITA' |
 |
Promuovere
il successo formativo e il benessere
psico-fisico e relazionale degli alunni |
OBIETTIVI |
 |
Rendere
gli alunni consapevoli di essere ascoltati, compresi e accettati |
 |
Avere consapevolezza di sé e delle proprie risorse |
 |
Contenere ed eliminare l'insuccesso, la demotivazione, l'abbandono |
 |
Coinvolgere e sostenere i genitori nel loro compito di educatori |
MODALITA'
DI ACCESSO ALLO SPORTELLO |
 |
Lo sportello d'ascolto è aperto agli allievi e alle famiglie che
potranno
accedervi nelle ore e nei giorni indicati, imbucando la
richiesta nell'apposita
cassetta collocata vicino alla stanza delle fotocopie |
 |
La dott.ssa Siria Adamo riceverà su prenotazione |
 |

|
siriaadamo@libero.it |
 |
ORARIO
SPORTELLO |
 |
GIOVEDI' dalle 9.30 alle 12.30 |
UNO
SPORTELLO di ASCOLTO destinato ad alunni e famiglie per: |
 |
Promuovere
il benessere psico-fisico e relazionale dell'alunno, pre-requisito
indispensabile per un apprendimento serio e consapevole e per un
efficace intervento contro il disagio, l'insuccesso, la
demotivazione e l'abbandono |
 |
Lo sportello di ascolto come spazio alternativo all'aula, dove il
tempo limitato e la mancanza di riservatezza possono ridurre la
possibilità di dialogo e di attenzione ai singoli alunni |
 |
Lo sportello di ascolto finalizzato alla formazione di uno
studente consapevole di sé, capace di stimarsi, di
migliorarsi dal punto di vista culturale, di prendere decisioni e
di porsi in relazione agli altri e al mondo in modo sereno ed
equilibrato |
 |
Lo sportello di ascolto, come grande risorsa della prevenzione,
per aiutare gli alunni in difficoltà |
 |
Lo sportello di ascolto per offrire ai genitori uno spazio, una
consulenza, una riflessione relativa all'esperienza genitoriale,
favorendo l'espressione del proprio vissuto di genitore. |
|